Cosa vedere a Catania

Cosa vedere a Catania: una passeggiata culturale alla scoperta dei principali monumenti

Teatro antico di Taormina

Perla d’arte incastonata tra le pendici del vulcano attivo più alto d’Europa, Catania è il
luogo dove mare e montagna si tendono la mano avvolgendo i visitatori in un seducente
contrasto di paesaggi e meraviglie. Proseguendo nella lettura della nostra guida, ti
porteremo tra le vie del suo centro storico, in cui scoprirai cosa vedere in una delle città più
affascinanti del Mediterraneo.

Capoluogo dell’omonima provincia, Catania è la seconda città più popolosa della Sicilia. Al
suggestivo panorama naturalistico che la circonda, si contrappone quello culturale,
altrettanto prospero di ricchezza. Catania è, difatti, il regno che ha dato i natali ad alcuni tra i
grandi italiani della letteratura, della musica e dello spettacolo.

In questa passeggiata culturale, potrai imparare a muoverti tra i vicoli del centro storico,
per non perderti i principali luoghi d’interesse da visitare assolutamente a Catania.

1. Chiesa della Badia di Sant’Agata

Chiesa della Badia di Sant'Agata Catania

Il nostro itinerario comincia dalla Chiesa della Badia di Sant’Agata. Questa magnificente costruzione è situata di fronte al prospetto settentrionale della Cattedrale di Catania e affacciata su Via Vittorio Emanuele II.

La chiesa della Badia è uno dei più importanti edifici barocchi della città, ad opera dell’architetto Giovanni Battista Vaccarini. Ammirare il tramonto affacciandosi dalle sue terrazze e dalla sua cupola, è uno spettacolo davvero unico ed emozionante, da vedere assolutamente durante il tuo soggiorno a Catania.

2. Piazza Duomo

Piazza Duomo

Piazza Duomo rappresenta il cuore pulsante del centro storico, nonché la sua piazza principale. Situata nel punto di incontro tra Via Etnea, Via Vittorio Emanuele II e Via Garibaldi, è un crocevia d’arte, cultura e socialità.
Su di essa affacciano il Duomo di Sant’Agata, il Palazzo degli Elefanti, ovvero il palazzo municipale, e al centro trova residenza il simbolo della città: la statua dell’Elefante (u Liotru in siciliano). Troneggiando sulla piazza, l’Elefante scruta la vita degli abitanti, pronto ad accoglierli nel salotto cittadino con il suo sempiterno sorriso.

3. Cattedrale di Sant’Agata

Cattedrale di Sant’Agata

Se vuoi conoscere Catania in ogni sua sfaccettatura, non puoi esimerti dal visitare i luoghi legati al culto di Sant'Agata.

La Cattedrale di Sant'Agata, elevata a basilica minore nel 1929, il Duomo della città. Essa dedicata alla Vergine Sant'Agata, Santa patrona di Catania, i cui festeggiamenti risuonano in una caratteristica festa, tra sacro e folklore, che coinvolge pittorescamente l'intera città tra il 3 e il 5 febbraio. La prima edificazione del Duomo risale attorno al 1090. A quando, per volere del conte Ruggero, fu costruita sulle rovine delle Terme Achilliane.

Ma la sua storia, cos come quella della città in cui sorge, segnata da continui cicli di crolli e ricostruzioni causate da terremoti che si sono susseguiti nei secoli.

4. La Pescheria

Pescheria Catania

Arrivato alle spalle della bellissima Fontana dell'Amenano, posizionata sul lato meridionale di piazza Duomo, un brusio di voci indistinte, misto all'intenso profumo di pescato fresco, ti condurrà verso il caratteristico mercato del pesce.

La Pescheria il luogo dove la tradizione peschiera siciliana incontra la tipica atmosfera del suq arabo. Un mix di usi e colori tipici di una città che ha conosciuto il susseguirsi di dominazioni, contaminazioni e influenze di popoli provenienti da tutto il bacino mediterraneo e non solo.

5. Terme dell’Indirizzo

Terme dell'Indirizzo Catania
Terme dell’indirizzo, Catania, di Triquetra, 2006, CC BY-SA 2.5.

Proseguendo oltre la Pescheria, tra i vicoli sui quali si affacciano i palazzi del centro storico, ti ritroverai in Piazza Currò, sede di uno dei principali complessi termali di origine romana della città.

Probabilmente costruite in tarda età imperiale, tra il III-V secolo d.C., sono tra i bagni romani meglio conservati in Europa e una tappa imperdibile da visitare assolutamente a Catania.

6. Museo Diocesano

In direzione degli Archi della Marina, in prossimità della cattedrale di Sant'Agata, incontrerai il Museo Diocesano con sede nel Palazzo del Seminario dei Chierici.

Nel museo potrai ammirare gli arredi sacri della cattedrale e quelli delle altre cittadine della diocesi. Esso si sviluppa su quattro piani e permette di godere da un lato della vista su Piazza Duomo, dall’altro quella sulle mura di Carlo V e sugli Archi della Marina. Da qui, è possibile accedere anche al complesso delle Terme Achilliane.

7. Palazzo Biscari

Palazzo Biscari Catania
Palazzo Biscari, Catania, di Rabe!, 2017, Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0

Il Palazzo Biscari alla Marina fu costruito nel Seicento sulle rovine del vecchio Palazzo Biscari, per volere della famiglia Paternò Castello. Situato sulle Mura edificate dal Sacro Romano Imperatore Carlo V, ha da sempre accolto visitatori illustri: da Goethe che giunse in visita al principe di Biscari nel 1787, alla band inglese Coldplay che lo scelse come set del video di Violet Hill nel 2008. Palazzo Biscari è uno scrigno barocco nel cuore della città e certamente tra le cose imprescindibili da vedere a Catania.

8. Palazzo della Cultura

Palazzo della Cultura Catania
Palazzo Platamone, Catania, di Duniasikuzote, 2016, Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0

Poiché Catania è una cornice barocca colorata di folklore, ma anche di cultura e divertimento, non possiamo non portarti a visitare la sede dei più importanti eventi, mostre e concerti della città. Il Palazzo della Cultura si erge sui resti dell’ex Monastero di San Placido e su quelli più antichi di Palazzo Platamone.

Il loggiato è l’unico elemento presente nel palazzo risalente al Medioevo. Al centro, infatti, è possibile vedere ancora lo stemma dei Platamone.

9. Teatro Massimo V. Bellini

Teatro Massimo V. Bellini Catania

Nella lista delle principali cose da vedere a Catania non può mancare di certo il teatro Massimo. Venne inaugurato nel 1890 con la Norma del compositore catanese Vincenzo Bellini, a cui è dedicato.

Qui hanno luogo le più importanti rappresentazioni d’opera del capoluogo etneo. Fu costruito su progetto dell’architetto Andrea Scala ed è ispirato allo stile francese del secondo impero. Stile che è possibile rintracciare nell'Opéra Garnier di Parigi.

10. Basilica Collegiata S. Maria dell’Elemosina

Basilica Collegiata S. Maria dell’Elemosina Catania

Sul versante occidentale di via Etna, ti ritroverai ad ammirare la Basilica Collegiata S. Maria dell’Elemosina. Fu costruita, non senza intoppi, sull’antico tempio pagano di Proserpina.

Rasa al suolo dal terribile terremoto del 1693, la sua ricostruzione la rese uno degli esempi di spicco di tardo barocco catanese.

11. Palazzo dell’Università (P.zza Università)

Piazza dell'Università Catania

Tappa irrinunciabile è una delle piazze centrali di Catania: Piazza Università. Così chiamata perché qui ha sede il rettorato dell’Università di Catania.

Il Palazzo dell’Università subì numerose ristrutturazioni ad opera degli architetti Francesco e Antonino Battaglia, e Giovanni Battista Vaccarini. L’edificio ricopre la superficie di un intero isolato. All’interno è presente un cortile a forma di chiostro, mentre nell’aula magna, affrescata da Giovan Battista Piparo, spicca alle spalle del podio accademico un arazzo con lo stemma degli Aragona. Nella piazza circostante è possibile ammirare quattro candelabri artistici in bronzo, realizzati dagli scultori catanesi Mimì Maria Lazzaro e Domenico Tudisco nel 1957, rappresentanti quattro antiche leggende locali: Gammazita, il Paladino Uzeda, i fratelli Pii e Colapesce.

12. Museo Belliniano

Palazzo Gravina (Museo-Belliniano) Catania
Palazzo Gravina Cruyllas a Catania, di Luca Aless, 2016, Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0

Proseguendo il percorso culturale raggiungerai il Museo Belliniano, in piazza San Francesco. Situato nella casa natale del compositore catanese, al primo piano di Palazzo Gravina Cruyllas. All’interno è possibile vedere cimeli di vario genere legati alla vita di Vincenzo Bellini e alla sua famiglia: tra cui dipinti, libri, autografi, spartiti originali, strumenti musicali e la maschera mortuaria del compositore.

13. Teatro Antico e Odeon

Teatro Romano e Odeon Catania

Nel cuore del suo centro storico, Catania accoglie, a pochi passi l’uno dall’altro, il Teatro Greco-Romano e l’Odeon.

Il primo fu realizzato nel II secolo d.C. accanto a una struttura già esistente di età greca. Poteva accogliere fino a 7 mila spettatori e i suoi marmi furono utilizzati per la costruzione della cattedrale di Sant’Agata. Alcune parti del teatro hanno subito copiosi danni con il susseguirsi di eruzioni e terremoti.

L’Odeon è invece una struttura semicircolare che in età romana ospitava spettacoli di danza e concerti, ed è tutt'oggi luogo nel quale si svolgono numerosi spettacoli estivi.

14. Museo Giovanni Verga

Museo-Giovanni-Verga-Catania

Proseguendo fino a via sant’Anna è possibile visitare, al secondo piano del palazzo al civico 8, la casa nella quale lo scrittore verista Giovanni Verga visse insieme alla famiglia.

L’edificio è stato acquistato e restaurato dalla Regione Sicilia quando scomparve l’ultimo erede della famiglia. Nel 1980 fu trasformato in un museo letterario. All’interno sono conservati gli arredi originari, la biblioteca dello scrittore composta da circa 2600 volumi e alcune copie di manoscritti verghiani.

15. Castello Ursino

Uno dei principali luoghi d’interesse, emblema della maestosità catanese, è il Castello Ursino che oggi ospita il Museo Civico. Si erge nell’ampia piazza Federico di Svevia, sito nel quale storicamente risiedevano i primi nuclei abitati della polis greca di Katane.

Fu costruito proprio per volere di Federico II di Svevia, ospitò numerosi sovrani aragonesi e fu sede del parlamento durante i Vespri Siciliani.

16. Monastero dei Benedettini

Monastero dei Benedettini Catania

La passeggiata continua fino a raggiungere il Monastero di San Nicolò l'Arena, collocato in pieno centro storico a Catania. Si trova in Piazza Dante ed è composto da un edificio monastico benedettino e da una monumentale chiesa del settecento.

Dal 2002 fa parte dell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO come "gioiello del tardo-barocco siciliano". La sua bellezza e la sua storicità lo rendono una delle tappe più rilevanti nella tua visita a Catania.

17. Chiesa San Nicolò

Chiesa San Nicolò Catania

La Chiesa di San Nicolò è uno dei posti più suggestivi della città che, a seguito della sua riapertura, è di recente divenuta anche una tra le più belle attrazioni da vedere a Catania. Adiacente al Monastero dei Benedettini, è l’edificio per il culto cattolico più grande e alto dell’isola, con i suoi 105 metri di lunghezza, 48 di larghezza delle navate e con un'altezza massima di circa 66 metri alla cupola.

18. Convento dei Crociferi

Convento dei Crociferi Catania
Catania Chiostro Gesuiti, di Burgundo, 2011, Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5

In posizione strategica, nel centro della città etnea, si trova il maestoso Convento dei Padri Crociferi. Un luogo affascinante, sorto attorno al 1770, e le cui dimensioni rispecchiano a pieno l’importanza che i Padri Crociferi ricoprivano nel tessuto sociale catanese.

Commissionato per poter essere un luogo dove ospitare l’Ordine, ma anche dove svolgere tutti i riti tipici della religione cattolica. Ad oggi, è uno degli edifici più simbolici visitabili a Catania.

19. Via Crociferi

Via Crociferi Catania
Via Crociferi, Catania, di Urban~commonswiki, 2005, Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5

La passeggiata culturale nella città etnea non può non fare tappa in una delle strade più belle d’Italia: Via Crociferi. La via si snoda tra piazza San Francesco e l’Arco trionfale di San Benedetto, qui potrai vivere un’atmosfera da film. Non a caso, è stata il set cinematografico di alcune storiche pellicole italiane, come Storia di una Capinera di Zeffirelli e I Vicerè di Faenza.

L’arco di via Crociferi è legato a una leggenda che ogni catanese nei paraggi saprà senz’altro narrarti, mentre ammiri i preziosi edifici presenti lungo la via.

20. Villa Cerami

Villa Cerami Catania
Villa Cerami, Catania, di Triquetra, 2006, Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Villa Cerami è oggi sede del dipartimento di Giurisprudenza, ma un tempo era l’abitazione della famiglia Rosso di Cerami, di cui oggi porta il nome. Posta alla fine di via Crociferi è tutt’ora un luogo d’interesse imperdibile a Catania e uno dei palazzi più prestigiosi, anch’esso eredità del barocco catanese.

21. Piazza Stesicoro

Piazza Stesicoro Catania

Proseguendo in questo percorso, durante la tua visita a Catania, ti troverai a passeggiare lungo Piazza Stesicoro. Una piazza a pianta rettangolare, situata nel punto d’incrocio tra due arterie importanti della città: via Etnea e corso Sicilia.

La piazza ospita su un’estremità i resti dell’anfiteatro romano, sull’altra una statua del compositore Vincenzo Bellini. Essa fa anche da snodo nella vita dei catanesi essendo situata a pochi passi dalla Fera o Luni, il caratteristico mercato cittadino che si tiene ogni giorno proprio a pochi passi dalla piazza.

22. Anfiteatro Romano

Anfiteatro Romano Catania

Dell'anfiteatro romano di Catania è possibile vedere solo una sezione, quella esposta nella parte occidentale di piazza Stesicoro.

Fu costruito in epoca imperiale romana, attorno al II secolo, nelle adiacenze della collina Montevergine. In questa zona, che oggi è il cuore del centro storico catanese, in passato era collocata una necropoli.

23. Villa Bellini

Villa Bellini Catania

Risalendo via Etnea, alla fine di questa guida alla scoperta delle bellezze da vedere a Catania, potrai concederti una meritata pausa nel polmone verde della città: Villa Bellini.

Il giardino fu costruito nel Settecento, ma negli anni ha subito numerose modifiche ed espansioni. Sul lato occidentale di villa Bellini è possibile passeggiare lungo il viale degli "Uomini illustri", tra i busti dei personaggi più famosi della storia catanese e italiana.


Come avrai capito da questo itinerario artistico e culturale sui principali monumenti di Catania, il suo centro storico è costellato di posti imperdibili e chicche interessanti.

Quando deciderai di intraprendere il tuo viaggio alla scoperta di Catania, Ferrini Home sarà felice di ospitarti in uno degli esclusivi appartamenti situati nel cuore della città, così da raggiungere facilmente ciascuna di queste attrazioni.

Vuoi vivere una vacanza indimenticabile a Catania?

Se hai letto fin qui, vuol dire che vuoi davvero vivere una vacanza indimenticabile a Catania, ad avventurarti tra sue viuzze e scoprire le meraviglie artistiche e culturali di questa meravigliosa città.
Scopri gli appartamenti

Post correlati

Scopri altri post simili che possono piacerti

2 escursioni sull’Etna da mozzare il fiato

Cosa devi sapere prima di avventurarti per un'escursione sull'Etna? Ecco alcuni pratici consigli per organizzare al meglio il tuo tour. Leggi la nostra guida!
Leggi l'articolo

Cosa fare in vacanza a Catania

Cosa fare in vacanza a Catania? Ecco 10 cose che devi appuntare nel tuo taccuino da viaggio!
Leggi l'articolo

Arancino di Catania: storia e segreti del re del gusto!

Vieni a scoprire tutto sull’arancino di Catania, il re indiscusso del gusto più vivo e acceso!
Leggi l'articolo

Quali sport praticare a Catania?

Quali sport praticare a Catania? E dove? Qui trovi una guida per fare trekking, windsurf, paracadutismo, arrampicate e altri sport all’aria aperta!
Leggi l'articolo

Le 10 spiagge più belle di Catania: qui dove i sogni si liberano!

Le spiagge di Catania cullano sogni e carezzano desideri. Quali sono le spiagge catanesi in cui devi assolutamente affondare i nudi piedi?
Leggi l'articolo

Escursione sull’Etna: i consigli per organizzare al meglio il tuo tour

Cosa devi sapere prima di avventurarti per un'escursione sull'Etna? Ecco alcuni pratici consigli per organizzare al meglio il tuo tour. Leggi la nostra guida!
Leggi l'articolo

Stai organizzando il tuo prossimo viaggio a Catania?

Iscriviti alla newsletter Ferrini Home e ricevi subito la nostra mappa di Catania, pensata per accompagnarti tra i vicoli di questa meravigliosa città!

Al suo interno troverai:
Il percorso da seguire per una perfetta “passeggiata culturale”
L’elenco dei principali monumenti da vedere assolutamente
I ristoranti e i locali consigliati per lo street food e l’aperitivo
Le zone limitrofe più belle di Catania, le spiagge e i dintorni
file-emptycross-circle linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram