Stai programmando la tua vacanza a Catania e il taccuino delle cose da fare è ancora incerto? In effetti, sono tantissime le attività a cui puoi dedicarti, le meraviglie da conoscere e le bellezze da ammirare. Per questo, per aiutarti a definire con chiarezza cosa devi necessariamente fare in vacanza a Catania, qui ti abbiamo appuntato 10 preziose linee guida. Partiamo?
Cose da fare in vacanza a Catania
Ecco la tua lista:
- Tour Culturale nel centro di Catania
- Gusta lo street food Catanese
- Fa’ un giro a “A Fera o Luni” e a “La Pescheria”
- Goditi un’escursione sull’Etna
- Ami lo sport? A Catania hai l’imbarazzo della scelta
- Rilassati lungo la Riviera dei Ciclopi
- Goditi la magia del tramonto Catanese
- Esplora la costa
- Visita i paesini piedimontani
- Goditi una giornata di puro divertimento
Sarà un piacevole connubio di storia, cultura, cucina, sport e natura. Del resto, Catania è proprio questo incontro perfetto.
1. Tour Culturale nel centro di Catania
Se ami l’arte, la storia, la cultura e l’architettura, non puoi non programmare un indimenticabile tour alla scoperta delle meraviglie che Catania custodisce. Passeggiando per il centro, potrai ammirare chiese, palazzi, piazze, fontane e vie che ti regaleranno bellissime emozioni.
Imperdibile la Cattedrale di Sant’Agata, la cui espressione artistica rappresenta una sorta di sintesi e di sublimazione di ben nove secoli di storia e cultura. Eretta sopra le terme romane di Achille, è dedicata alla Santa Patrona della città. Nelle absidi e nelle cappelle laterali puoi ammirare esempi di arte e architettura normanna, in alcune colonne sveva e nelle tre navate lo stile barocco, visibile anche nel prospetto che affaccia su piazza Duomo.
E proprio Piazza Duomo, la principale della città, è il fulcro del tuo tour culturale alla scoperta di Catania. Da qui si irradiano le tre strade catanesi più importanti (la via Etna, via Giuseppe Garibaldi e via Vittorio Emanuele II) e qui troverai molte meraviglie tutte da ammirare. Oltre alla Chiesa di Sant’Agata, imperdibile è la Fontana dell’Elefante, posta al centro della piazza e che rappresenta le tre antiche civiltà: punica (simboleggiata dall’elefante), egizia (simboleggiata dall’obelisco) e cristiana (simboleggiata dalla croce).

Altro imperdibile emblema del barocco siciliano è la Badia di Sant’Agata e poco distante puoi ammirare la Fontana dell’Amenano. Sulla grande vasca a forma di conchiglia realizzata in marmo di Carrara si erge la statua di un giovane, secondo la mitologia greca simbolo del Dio Fluviale Amenano.
Meravigliosa anche la vista del Castello Ursino, costruito da Federico II di Svevia nel XIII secolo, oggi sede del museo civico della città. La struttura perfettamente simmetrica a pianta quadrangolare e circondata da torri su tutti e quattro i lati rientra esprime le caratteristiche dell’architettura Federiciana.
E, ancora, se sei in vacanza a Catania e vuoi scoprire la vera anima della città, non puoi non sostare presso la Villa Bellini, che ospita uno dei giardini più antichi e più grandi della città siciliana, ricco di bellissime sculture e di una rigogliosa vegetazione sul lato nord.
Imperdibili anche il Teatro Romano, un teatro a cielo aperto costruito in marmo e pietra lavica; l’Odeon, una costruzione semicircolare che in passato era palcoscenico degli spettacoli di danza; e poi le gallerie laviche, le cripte e i sepolcri.
2. Gusta lo street food Catanese
Vuoi scoprire la vera anima di Catania? Allora immergiti per le vie dello street food e goditi senza remore i piatti tipici di Catania. Come la gustosissima carne di cavallo e l’arancino, il re indiscusso della città, con quella sua forma tipica che celebra l’Etna e la sua esplosione di bontà così unica.

Assolutamente da provare anche il vero pistacchio, quello di Bronte, prodotto in un paesino poco distante da Catania e di cui la città è ricca. Per approfondire, ti consigliamo di leggere: Cosa mangiare a Catania: le 10 meraviglie che devi assolutamente gustare!
3. Fa’ un giro a "A Fera o Luni" e a "La Pescheria"
Quale miglior luogo per scoprire la cultura di una città se non i suoi mercati tipici? Le grida dei mercanti, i colori, i profumi, le contrattazioni e le relazioni di amicizia: a A Fera o Luni e a La Pescheria il folclore è di casa. A Fera o Luni e La Pescheria sono i due più grandi e importanti mercati di Catania, l’uno dedicato al pesce, l’altro di carattere generale.
Una passeggiata in questi posti così caratteristici è un’immersione totale nella tradizione catanese.
4. Goditi un’escursione sull’Etna
Puoi scegliere il quad, la mountain-bike, il parapendio, l’elicottero, il cavallo o l’asino: ci sono molti modi per vivere un’indimenticabile escursione sull’Etna. Le antiche foreste del parco dell’Etna, i boschi, i crateri laterali spenti, i quattro crateri sommitali a circa 2.000 metri di altezza, le colate laviche e, ancora, le località turistiche di un tempo oggi distrutte dalle eruzioni vulcaniche, i campi lavici recenti, la grotta vulcanica di lava tube: qui lo spettacolo è davvero di un altro tipo. Da vivere!
Vuoi organizzare un tour? Scopri di più leggendo Escursione sull’Etna: i consigli per organizzare al meglio il tuo tour.
5. Ami lo sport? A Catania hai l’imbarazzo della scelta
Catania è la meta turistica ideale per gli amanti dello sport. Se ami la bici, sali pure in sella; se adori gli sport acquatici, scegli pure tra lo snorkeling, le immersioni, il body rafting, il kayak, la canoa e il windurf. Oppure puoi ammirare Catania dall’alto grazie al parapendio e al deltaplano. O, ancora, puoi scoprirne le meraviglia più nascoste praticando il trekking o l’arrampicata.
Puoi scoprire di più leggendo il post Quali sport praticare a Catania?.
6. Rilassati lungo la Riviera dei Ciclopi

La Riviera dei Ciclopi è un tratto costiero meraviglioso, in cui il mare incontra la terra e la natura abbraccia la storia. Acicastello e Aci Trezza ti regalano uno spettacolo da non perdere.
Aci Castello è famosa, appunto, per il suo castello costruito su una pietra lavica e a strapiombo sul mare. Aperto tutti i giorni, qui puoi ammirare la bellissima terrazza panoramica, il museo, la cappella e l’orto botanico realizzato nel giardino.
Aci Trezza è il borgo marinaro frazione di Aci Castello e ti conquisterà con i suoi otto faraglioni che si stagliano sul mare blu.
7. Goditi la magia del tramonto Catanese
Il tramonto catanese, con i suoi colori vivi e la sua discesa negli abissi del mare, ti regalerà emozioni davvero uniche. Ci sono due posti in particolare in cui ti consigliamo di goderlo: al porto di Catania (presso il Molo di Levante) e al piccolo e delizioso porticciolo di San Giovanni Li Cuti.
Potrai godere di un aperitivo al tramonto che di sicuro non scorderai.
8. Esplora la costa
C’è un altro punto di vista inedito e suggestivo per ammirare la città di Catania: il mare. Una meravigliosa escursione in barca ti permetterà di meravigliarti dinanzi alla costa e di godere dello spettacolo paesaggistico che regala la terra quando incontra il mare. Un’esperienza da fare, assolutamente.
9. Visita i paesini piedimontani

I paesini Piedimontani, come Milo, Zafferana e Trecastagni, vivono ancora oggi della storia e della cultura di Catania. Le viuzze antiche, le chiese, i palazzi, le piazze e i profumi che dalle case si diffondono per le strade del paese sono uno spettacolo in cui ti consigliamo di immergerti con cuore aperto. Gli abitanti dei paesi Piedimontani sapranno come accoglierti.
10. Goditi una giornata di puro divertimento
Se hai voglia di divertirti e/o di godere di una giornata diversa in famiglia, i Parchi Avventura situati sull’Etna sono il luogo ideale per vivere un’esperienza che non dimenticherai. Immersi nel verde e ricchi di divertimenti e avventure, sono una delle 10 cose da fare in vacanza a Catania.
Il nostro viaggio insieme è ora giunto alla fine.
Hai voglia di vivere la tua vacanza a Catania in un luogo confortevole, accogliente, rifinito e pulito?