L’Etna è uno dei tesori più belli e unici della Sicilia e dell’Italia tutta, con i suoi antichi crateri, i paesaggi indescrivibili, i segni delle eruzioni vulcaniche e la vegetazione peculiare. Alla scoperta delle bellezze più autentiche dell’Etna potrai vivere un’esperienza davvero capace di privarti di parole e di regalarti emozioni memorabili.
Apri pure il tuo taccuino di viaggio e appunta queste due escursioni che stiamo per consigliarti: la meraviglia sarà la tua fedele compagna di avventura.
Escursione alla scoperta della natura e dei sapori dell’Etna
Veri e propri paesaggi lunari, con gli antichi crateri e le colate laviche, i segni lasciati negli anni e una vegetazione davvero peculiare: nell’escursione Etna Natura e Sapori, organizzata da Etna Tribe, puoi godere delle più autentiche meraviglie che il vulcano custodisce e offre. Le guide ti racconteranno la storia e i segreti dell’Etna, ti porteranno alla scoperta degli antichi Crateri Silvestri e delle più recenti eruzioni di cui il vulcano si è reso spettacolare protagonista. E non è tutto qui!

L’escursione parte dal Rifugio Sapienza, che si trova sul versante sud dell’Etna a 1.920 metri di altezza, e può proseguire con una passeggiata a 2.000 metri alla scoperta di uno dei Sentieri del Parco dell’Etna. Vuoi salire ancora più su? Hai un’alternativa a questo percorso di trekking. Grazie alla Funivia dell’Etna puoi giungere fino a quota 2.504 metri in appena 15 minuti e, se vuoi spingerti ancora più in alto, i bus fuoristrada 4×4 ti porteranno fino alla Torre del Filosofo, a 2.900 metri sopra il livello del mare.
E qui, davanti a te, si spalancherà uno scenario mozzafiato: un paesaggio sospeso sul mare, da cui puoi ammirare il cratere centrale in tutta la sua maestosa imponenza, il cratere di Sud-Est e le colate laviche che rendono unico e indescrivibile lo scenario.

Vuoi giungere fino al cuore vivo e pulsante dell’Etna? Le Guide Alpine ti condurranno fino alla zona più vitale del vulcano, garantendoti il rispetto di tutte le normative di sicurezza. Da qui comincia poi la discesa verso le pendici della montagna ma l’avventura non è ancora finita. Munito di casco e torcia, visiterai una bellissima grotta vulcanica: l’esperienza sarà unica. Proseguendo sulla strada del ritorno, sosterai anche presso una tipica azienda di produzione biologica, dove potrai deliziarti con una degustazione di prodotti tipici dell’Etna.
Per approfondire ti consigliamo di leggere il post Cosa mangiare a Catania: le 10 meraviglie che devi assolutamente gustare.
Escursione alla scoperta dell’Etna e del borgo medievale di Taormina
Se ami il trekking, la natura e la cultura, questa è l’escursione che fa per te. Adatta anche per le famiglie, l’escursione Etna e Taormina – ancora una volta organizzata da Etna Tribe – ti porta alla scoperta del territorio e della storia dell’Etna. Dura due ore in più rispetto all’escursione Etna Natura e Sapori perché aggiunge una tappa che mozza il fiato: Taormina.

Il punto di partenza è la tua abitazione a Catania e da qui le guide ti condurranno in auto fino al Rifugio Sapienza, a 1.920 metri di altezza e posto sul versante sud del vulcano. Durante il tragitto sosterai in diversi punti di interesse per ammirare i paesaggi lunari generati dalle eruzioni vulcaniche nel corso degli anni. Quando sarai giunto al Rifugio Sapienza potrai scegliere se meravigliarti con un percorso di trekking guidato oppure se esplorare l’Etna ad alta quota. Nel primo caso le guide di Etna Tribe ti condurranno lungo uno dei Sentieri naturalistici etnei e raggiungerai i 2.000 metri sopra il livello del mare.
Se scegli la seconda opzione, la Funivia dell’Etna in appena 15 minuti ti porterà fino a 2.504 metri di altezza e da qui, i fuoristrada 4X4 ti faranno volare fino a quota 2.900 metri, dove troverai la nota Torre del Filosofo. Dinanzi a te si spalancherà un paesaggio unico, con il magnifico Cratere Centrale, il cratere di sud-Est e lo scenario reso così peculiare dalle storiche colate laviche. Da qui, le guide turistiche, in totale sicurezza, ti porteranno fino alla parte più viva e vitale dell’Etna: ora le parole ti mancheranno.

Sia che tu scelga il percorso di trekking sia che tu decida di salire fino al Cratere Centrale, munito di casco e torcia, proseguirai l’escursione con la visita a una caratteristica caverna di scorrimento lavico. L’esperienza sarà davvero unica.
Al ritorno verso il Rifugio Sapienza, sosterai presso un’azienda che si contraddistingue per la produzione biologica di prodotti tipici dell’Etna: qui potrai deliziarti con il gusto e scoprire le nostre tradizioni culinarie.
Dopo questa pausa di gusto, un altro spettacolo ti priverà di parole: l’incantevole Isola Bella, una Riserva Naturale che ti conquisterà con il suo paesaggio selvaggio al quale arriverai tramite la sottile lingua di sabbia collegata alla terraferma.

Ancora in estasi, partirai alla volta di Taormina, nota e amata per il suo borgo medievale, il paesaggio pittoresco, gli antichi monumenti, le vie dello shopping e le caratteristiche botteghe artigiane. Le guide ti porteranno alla scoperta delle stupende Porta Messina e Porta Catania, che chiudono – a valle e a monte – Corso Umberto I, la principale via di Taormina.
Continuerai poi l’escursione alla scoperta di Taormina ammirandone le più importanti opere storiche: il Teatro Antico; Palazzo Corvaja; la Cattedrale Fortezza, che è anche il Duomo della città; la Badia Vecchia; il Palazzo Duca di Santo Stefano; la Torre dell’Orologio e molte altre meraviglie. L’escursione ti porterà nel cuore della Sicilia e ti regalerà emozioni uniche, indimenticabili.
Hai voglia di vivere la tua vacanza a Catania in un luogo confortevole, accogliente, rifinito e pulito?