Arancino o Arancina? Questo è il dilemma! Quando i nostri ospiti non siciliani arrivano per soggiornare nei nostri appartamenti in centro di Catania, è una delle prime domande che ci pongono. La seconda è dove andare a mangiare questa specialità della cucina tradizionale siciliana.
In questo articolo risponderemo a queste due "fondamentali" domande delle quali non puoi non conoscere la risposta se vieni in vacanza a Catania e dintorni. Infatti, non si può dire di aver fatto una vera vacanza in Sicilia se non si è assaggiato lo street food catanese e gli arancini di Catania.
Segnati questo tour degli arancini catanesi e non sbagliare a scegliere tra arancino o arancina. Adesso ti daremo la risposta corretta.
Probabilmente se entri in una rosticceria a Catania e chiedi un'arancina, non ti serviranno! Questo significa che nella provincia di Catania la forma corretta e più usata è: arancino, quindi, al maschile. La versione al femminile, arancina, è invece usata nella provincia di Palermo. Quindi se hai in mente di fare un tour della Sicilia passando anche per Palermo, ricordati di questa differenza.
Nosotros de Casa Ferrini, quando ce lo chiedono, avvertiamo sempre i nostri ospiti che qui a Catania l'espressione corretta è al maschile, cioè arancino, o si può chiamare anche arancinu in dialetto siciliano. Anche l'Accademia della Crusca si è espressa sulla questione e sembrerebbe dare ragione ai palermitani perché il nome deriva dal frutto dell'arancia, quindi femminile, che ne ricorda la forma. Questo però ad un catanese non lo dire!
Noi solo di una cosa siamo certi: arancino o arancina, devi assolutamente assaggiarlo se vieni a visitare Catania.
A Catania ci sono molti posti in cui mangiare dei buoni arancini. Generalmente, i migliori si trovano nei grandi bar pasticcerie che offrono specialità dalla colazione alla cena con i tipici "pezzi di rosticceria" tra i quali si trova l'arancino, anzi ne è il protagonista. In centro a Catania puoi trovare anche delle rosticcerie dedicate interamente allo street food anche se nell'ultimo periodo anche i ristoranti del centro città hanno inserito tra le portate l'arancino, con quale rivisitazione gourmet.
Vediamo quali sono i posti dove provare assolutamente gli arancini catanesi.
La prima tappa se la aggiudicano sicuramente due pasticcerie storiche del centro di Catania: Savia (via Etnea 300) e Spinella (via Etnea 292). Questi due bar sono uno accanto all'altro e da sempre si contendono il primato del migliore arancino. Noi abbiamo la soluzione: provarli entrambi! Da Savia ti consigliamo anche l'arancino con le melanzane, una vera goduria.
Un altro locale che è molto amato da turisti e local è Canusciuti (Via Santa Maria della Lettera, 13). Si tratta di un vero e proprio laboratorio che propone arancini con prodotti tipici ma in versione un po' più gourmet. Ogni arancino è un viaggio di gusto. Da provare anche gli arancini di pesce, davvero sfiziosi.
Sempre nel centro della città, non puoi non provare l'arancino di Pasticceria Privitera (Piazza di Gesù, 1), nota anche per la rosticceria e per i piatti abbondanti che offre a pranzo. Un luogo storico che propone una cucina golosa e un arancino fatto a regola d'arte.
Questa è una chicca che solo i local conoscono : Laboratorio di Via Napoli ( Via Napoli, 55). Famoso principalmente come forno perché aperto fino a tarda notte, fa degli arancini tradizionali davvero ottimi.
Spostandosi verso il lungomare di Catania, non possiamo che citare lo storico Caffè Europa (Corso Italia, 302) un pezzo della storia culinaria Catanese. Molto buono sia l'arancino tradizionale che quello al pistacchio.
L'ultimo consiglio è la Pasticceria Quaranta (Piazza Mancini Battaglia, 22) di fronte al porticciolo della città. Ci sono tantissimi gusti particolari di arancini e fanno anche molte altre specialità. Davvero una chicca!
Questi sono alcuni degli indirizzi più famosi e dei luoghi frequentati da veri local dove andare a mangiare gli arancini catanesi migliori.
Prima di lasciarti all'organizzazione del tuo tuour gastronomico alla scoperta del migliore arancino di Catania, vogliamo raccontati siamo come è nato l'arancino che svelarti la ricetta originale catanese, così quando avrai nostalgia della Sicilia potrai replicarli.
Partiamo dalla storia dell'arancino. Gli Arabi, che hanno dominato la Sicilia tra il IX e l’XI secolo, preparavano una ricetta molto simile a quello che oggi noi chiamiamo arancino. Appallottolavano il riso insaporito con lo zafferano usando il palmo della mano, lo condivano con la carne di agnello e gli conferivano una forma sferica. Inoltre, furono proprio gli arabi che per primi chiamarono questa polpetta di riso con il nome di un frutto dalla forme e dimensioni simili, cioè l'arancia. Così nasce questo favoloso piatto!
Adesso, vogliamo chiudere questo articolo dedicato interamente al re dello steet food siciliano svelando la ricetta dell'arancino delle nonne catanesi.
La versión original de la receta del arancino, la transmitida por las abuelas de Catania, lleva salsa de tomate, carne de caballo y guisantes.
Estos son los ingredientes del relleno:
Estos son los ingredientes para el arroz:
Para el pan rallado necesitas pan rallado y dos huevos.
L’esecuzione della ricetta prevede diversi passaggi. Cominciamo? Fai appassire sedano, carote e cipolla, calaci la salsa di pomodoro e falla cuocere per diverse ore a fuoco lento. Prepara lo spezzatino di carne e, dopo averlo fatto rosolare e averlo sfumato con il vino, fallo cuocere assieme al sugo. Poi dedicati ai piselli. Cuoci il riso con lo zafferano, mantecatelo con il burro e il pecorino grattugiato (oppure il Parmigiano), poi spianalo per farlo raffreddare.
Ed ora è giunto il momento di formare gli arancini. Prendi uno strato di riso con le mani bagnate, lavoralo un po’ per renderlo malleabile ma senza farlo sfaldare, poi metti la mano a forma di cono, ponici il riso e appiattiscilo con l’altra mano. Riempi la forma con il sugo, qualche pezzetto di carne di cavallo, i piselli ei l caciocavallo e chiudi tutto con dell’altro riso. Compatta e definisci la forma. Ora sbatti l’uovo con una forchetta, passaci l’arancino e poi impanatelo nel pangrattato. Ci siamo: calalo nell’olio caldo e senti come frigge, scoppietta e riempie l’aria del suo irresistibile profumo.
Speriamo che grazie ai nostri consigli e all'eccellente ospitalità che offriamo nei nostri appartamenti e suite Ferrini Home, possa vivere una vacanza in Sicilia indimenticabile.
☀️ Potrebbe interessarti anche: Cosa vedere a Catania in un giorno
En su interior encontrarás: