Nella tua esperienza di viaggiatore, avrai senz’altro ammirato luoghi magici, capaci di accendere la tua immaginazione e conquistare il tuo cuore. Per rivivere ancora le stesse sensazioni e provare quelle emozioni che solo alcune mete speciali sanno regalare, c’è una cosa che vogliamo assolutamente suggerirti di fare: visitare Siracusa!
Stiamo parlando, infatti, dell’unica città antica che abbia dato del filo da torcere alla grande Atene, del posto individuato da Platone come quello giusto per fondare la sua Repubblica Ideale.
Un contenitore di cultura, mitologia, arte, tradizione e paesaggi che ti farà perdutamente innamorare della sua bellezza. Abbiamo selezionato, per te, 5 tappe imperdibili: una guida di appunti e spunti sui migliori posti da visitare a Siracusa.
Patrimonio dell’Unesco, Ortigia rappresenta la parte più antica di Siracusa ed è considerata tra le isole abitate più belle al mondo.
I due ponti che la sorreggono e collegano alla terra ferma, danno il via ad un susseguirsi di templi e chiese che ti catapulteranno in un’atmosfera storica e affascinante. Ortigia, però, è anche il centro della movida e degli eventi della città aretusea.
Ristoranti, bar e locali, pieni di vita, musica e attrazioni, che daranno un tocco di euforia e libertà alla tua vacanza.
Una fonte d’acqua dolce a due passi dal mare, un mistero che ti appassionerà per le sue origini mitologiche.
Fu Artemide, dea della caccia e delle fanciulle, che avvolse Aretusa in una nuvola e la soffiò forte verso la Sicilia, proteggendola dalle avance del dio Alfeo. Nei pressi del cielo di Ortigia, però, la nuvola lasciò cadere la bella ninfa ed essa si tramutò in una sorgente d’acqua fresca.
La posizione suggestiva e strategica della fonte, inoltre, ti sorprenderà con un panorama vista mare incantevole e mozzafiato.
Come spesso accade visitando Siracusa, ecco un altro sito che ti stupirà per come combina il fascino della natura a quello della leggenda. Una grotta che deve il nome a Caravaggio, colpito dalla singolare forma a padiglione auricolare.
La dedica a Dioniso, invece, scaturisce dai racconti leggendari: si narra, infatti, che, il temibile tiranno di Siracusa, sfruttasse le straordinarie caratteristiche acustiche di questo luogo per intercettare le trame dei suoi prigionieri. La grotta, in effetti, gode di un’acustica eccezionale e troverai sorprendente il modo limpido e imponente con cui risuonerà la tua voce.
Proprio sopra l’Orecchio di Dionisio, ad approfittare delle sue fantastiche proprietà sonore, si erge lo storico Teatro Greco di Siracusa. Costruito nel V secolo avanti Cristo, rappresenta uno dei maggiori esempi dell’architettura teatrale greca e, soprattutto, possiede il pregio di mantenere ancora vive le sue tradizioni. Se sarai fortunato, infatti, potrai imbatterti nella rappresentazione di spettacoli e tragedie, tutt’ora proposti all’interno di questo magico contesto.
Prendi aria, c’è ancora storia da respirare. Stavolta grazie al tempio dorico in pietra più antico della Sicilia. Il Tempio di Apollo, nel corso dei secoli, è stato oggetto di varie trasformazioni: da chiesa bizantina, a moschea araba, fino a diventare addirittura una caserma spagnola. La sua visione, infatti, trasuda emozioni indelebili e condurrà la tua immaginazione all’interno delle tante vite e storie di cui è stato testimone.
Alla fine di questo viaggio, compiuto tra i più bei posti da visitare a Siracusa, l’ultima tappa che vogliamo suggerirti è una struttura che sia all’altezza della tua vacanza.
Visita il nostro sito e scegli uno degli eleganti appartamenti, situati a poco meno di un’ora da Siracusa, firmati Ferrini Home.
Al suo interno troverai: