luogo da vedere a taormina
Ultimo aggiornamento: 31 Agosto 2023

Taormina: cosa vedere in un giorno? Itinerario, spiagge e ristoranti consigliati da un vero local

Hai già prenotato 
il tuo alloggio a Catania?

Puoi raggiungere l’Etna facilmente dagli esclusivi appartamenti Ferrini Home nel cuore di Catania.
Guarda gli appartamenti
Scopri cosa vedere a Taormina in un giorno: luoghi particolari, siti storici, spiagge e ristoranti.

Stai cercando di capire cosa vedere in un giorno a Taormina e non vuoi perderti una visita autentica? Grazie alle esperienze degli ospiti delle nostre strutture Ferrini Home e all’aiuto di un vero local che ci ha dato questi consigli, abbiamo scritto la guida definitiva per passare una giornata perfetta a Taormina partendo da Catania

Ti consiglieremo luoghi imperdibili, siti storici, spiagge e ristoranti ma una cosa è certa: chiunque visiti Taormina ne rimane incantato.

Prima di iniziare, per farti capire meglio la particolarità del luogo ci piaceva citare le parola della scrittore Johann Wolfgang von Goethe scritte su Taormina nel suo “Viaggio in Italia”: 

«Se ci si colloca nel punto più alto occupato dagli antichi spettatori [del Teatro antico], bisogna riconoscere che mai, probabilmente, un pubblico di teatro si vide davanti qualcosa di simile. Sul lato destro si affacciano castelli dalle rupi sovrastanti; più lontano, sotto di noi, si stende la città e, nonostante le sue case siano d'epoca recente, occupano certo gli stessi luoghi dove in antico ne sorgevano altre. Davanti a noi l'intero, lungo massiccio montuoso dell'Etna; a sinistra la sponda del mare fino a Catania, anzi a Siracusa; e il quadro amplissimo è chiuso dal colossale vulcano fumante, che nella dolcezza del cielo appare più lontano e più mansueto, e non incute terrore.»

Così siamo sicuri di averti convinto a visitare Taormina. Ecco cosa vedere in un giorno nella perla dello Ionio!

Cosa vedere a Taormina in un giorno? 7 luoghi consigliati dai local

Abbiamo chiesto ad un vero local taorminese quali sono i luoghi da vedere in un giorno a Taormina e queste sono le 7 cose che ci ha consigliato e che noi raccomandiamo sempre ai nostri ospiti quando ci chiedono cosa vedere a Taormina in un giorno. 

1. Strada panoramica Via Pirandello 

Se raggiungi Taormina in macchina o prendi un bus dalla stazione ferroviaria, per arrivare al centro storico assicurati di passare da Via Pirandello. Si tratta di una via panoramica che offre una vista pazzesca. La prima cosa che vedrai è l’Isola Bella dall’alto e salendo sempre più su ti si aprirà davanti agli occhi una fantastica vista sull’Etna e sulla baia di Naxos. 

2. Il Belvedere di Taormina

belvedere taormina cosa vedere
By merrydl via Pixaby

Alla fine di Via Pirandello troverai il Belvedere di Taormina. Una piazzetta a strapiombo sulla costa che regala una vista mozzafiato. Ottimo punto dove fare una sosta o ammirare il calar della luce nelle ore serali. Solitamente non è molto affollato e questo lo rende un luogo molto romantico. 

3. Chiesa di San Pancrazio

A Taormina ci sono diverse chiese da visitare, come la Cattedrale o la chiesetta del Varò, ma la Chiesa di San Pancrazio è sicuramente quella più suggestiva. È una chiesa in stile barocco dove però si conservano resti di epoca bizantina e saracena. San Pancrazio è il patrono della città, dentro troverai la sua statua e tanti doni che i fedeli gli offrono. Il portale della chiesa è davvero spettacolare e si affaccia su un chiostro circondato da colonne che renderà la tua visita davvero piacevole. 

4. Villa Comunale di Taormina

villa comunale taormina
By Valery Bareta via Adobe Stock free

Chiunque può confermarlo: la vera chicca di Taormina è la sua Villa Comunale. In pieno centro storico devi assolutamente visitare questo giardino meraviglioso e ricco di storia. Il Parco Trevelyan (oggi noto come villa comunale duca Colonna di Cesarò) è stato costruito nella metà del XIX sec. per volere di Lady Florence Trevelyan, nobile inglese, che ha vissuto a Taormina e ha sposato l’allora sindaco della città Salvatore Cacciola, con il quale acquistò 87 lotti di terreno per realizzare l'attuale Giardino Pubblico. Fare una passeggiata in questo parco è davvero un’esperienza unica e il panorama che vedrai è unico nel suo genere. L’ingresso è gratuito e in estate la Villa rimane aperta dalle 8 alle 24

5. Via Giardinazzo e Naumachie

Poco note ai turisti, queste due mete del centro storico di Taormina sono imperdibili. In Via Giardinazzo è possibile ammirare un bellissimo palazzo decorato in pieno stile siciliano e puoi trovare la boutique di uno dei più famosi artisti locali. Il palazzo Giammonarte è visitabile e dentro contiene tantissime opere particolari. Le Naumachie, invece,  si trovano proprio accanto a questa via e sono l’ex-acquedotto della città, ora restaurato e visitabile gratuitamente. 

6. Castelmola - Borgo antico

Poco distante da Taormina, raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici, c’è il borgo storico di Castelmola. È un luogo molto amato anche dai locali perché rispetto a Taormina centro è un po’ più tranquillo ed essendo un po’ più in alto la sera c’è sembra una piacevole brezza. Anche qui potrai perderti tra le stradine del borgo, cenare in uno dei locali della piazza principale e visitare uno dei bar più particolari di tutta la Sicilia, il Bar Turrisi (non vogliamo anticiparti nulla, ti diciamo solo che è perfetto per celebrare un addio al nubilato!).

7. Chiesa della Madonna Rocca 

Raggiungibile in auto o con le navette comunali, la chiesa della Madonna della Rocca è davvero imperdibile. Si tratta di una chiesetta completamente scavata nella roccia. Molto piccola ma davvero suggestiva. Il Belvedere antistante regala una vista pazzesca sul Teatro Greco e sul centro di Taormina. Da lì parte anche un sentiero con scale che ti riporta direttamente a Taormina centro. 

TIPS : se sei a Taormina, ti consigliamo di prendere la funivia per scendere in spiaggia e ammirare tutta la città dall'alto. Pochi minuti di meraviglia in cui potrai sorvolare letteralmente il mare siciliano!

Teatro Antico di Taormina: informazioni e visite 

Un luogo che non puoi proprio perderti a Taormina è il Teatro Greco Romano sito proprio in centro città. Il Teatro Greco di Taormina è il secondo per dimensioni in tutta la Sicilia e uno dei più belli d’Italia. Oggi è un sito storico culturale molto amato dai turisti e palcoscenico prestigioso scelto da cantanti e compagnie teatrali per i loro concerti e spettacoli. Inoltre, vi si svolgono tutte le premiazioni e le riproduzioni cinematografiche nell’ambito del Taormina Film Fest, festival del cinema che da molti anni ospita attori e registi internazionali ed eccellenze italiane. 

teatro greco taormina
By michelangeloop via Adobe Stock free

Parlando un po’ della sua storia, il Teatro Greco Romano di Taormina fu costruito intorno al III secolo a.C. come testimonia l’impianto costruttivo originario. Fu poi ricostruito e ampliato dai romani, pertanto oggi sono ancora visibili parti del teatro costruite con tecniche di origine greca e parti che mantengono ancora il vecchio mattone romano. In epoca romana il teatro veniva usato anche per le venationes (spettacoli di lotta tra gladiatori e bestie feroci)

La cosa più bella del teatro di Taormina è sicuramente la vista che offre dall’apice delle sue gratinate sulla baia di Giardini Naxos e sull’Etna. Davvero suggestiva! 

Da pochi anni è aperto anche un bar all’interno del teatro riservato ai visitatori che, essendo collocato in cima, offre la possibilità di consumare un drink o mangiare qualcosa in una terrazza che si affaccia sul mare. La sera è davvero meraviglioso vedere dall'alto le luci dei paesini limitrofi e della costa. 

Teatro Greco Taormina: biglietti e orari delle visite

Il costo del biglietto del Teatro Greco di Taormina è:

  • 13.50 euro INTERO
  • 8.50 euro RIDOTTO
  • Gratuito solo per alcune categorie indicate sul sito

Si può acquistare  in loco alla biglietteria (aperta fino alle 19) perché non è obbligatoria la prenotazione. Oppure, puoi trovare i biglietti sul sito ufficiale

Il Teatro Greco di Taormina è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.45. Gli orari possono variare in relazione a specifiche esigenze del parco, come ad esempio i concerti. Ogni variazione viene segnata sul sito. 

Si può entrare gratis al Teatro Greco di Taormina? Sì! La prima domenica del mese l'ingresso ai siti nella Sicilia Orientale è gratuito. L'ingresso sarà a titolo gratuito anche il 4 novembre. Inoltre, per diverse categorie (tipo studenti o giornalisti) è prevista la gratuità del biglietto. 

Isola Bella Taormina e altre spiagge consigliate 

isola bella taormina
By Aerial Pictures via Adobe Stock free

Taormina è anche mare! Infatti, nei pressi della cittadina antica ci sono tantissime spiagge bellissime. Sempre seguendo i consigli di chi a Taormina ci vive, ecco la lista delle spiagge di Taormina di visitare: 

  1. Isola Bella: non si può non cominciare con questa che è la più nota tra le spiagge taorminesi. Per raggiungerla occorre fare un po’ di scalini, ma una volta arrivato ti troverai davanti ad una isoletta collegata alla spiaggia da un lembo di sabbia. È possibile visitare l’isoletta o fermarsi in spiaggia. Ci sono anche dei lidi dove affittare ombrellone e sdraio o mangiare. Per parcheggiare affidati ai park a pagamento oppure usa i mezzi (bus o funivia da Taormina). 
  2. Mazzarò: spiaggia accanto all’isola Bella, raggiungibile facilmente con la funivia. Si tratta di una spiaggetta non molto grande, quindi se non vuoi andare in un lido ti consigliamo di andare presto. La sua particolarità sono gli scogli e la forma circolare che ti fa sentire in un angolo di paradiso. 
  3. Letojanni e Mazzeo: spiagge molto grandi con parecchi lidi, ristoranti e servizi. Sono adatte alle famiglie o ai grandi gruppi. C’è molto posto anche nelle spiagge libere e si trova parcheggio più facilmente. 
  4. Fondaco Parrino: spiaggia frequentata soprattutto da taorminesi o persone locali. Da qualche anno hanno aperto qualche lido, ma rimane nel complesso una spiaggia davvero tranquilla. Da lì in barca si possono raggiungere delle piscinette naturali davvero suggestive. 
  5. Spiaggia di San Marco: è un po’ più distante delle altre proposte ma merita anche questa. La particolarità di questa spiaggia è che è costeggiata da un’immensa pineta dove poter sostare nelle ore più calde o fare una passeggiata rilassante. Si raggiunge facilmente in auto e si trova facilmente parcheggio in auto. 

Dove mangiare a Taormina? Ristoranti e non solo

Questa forse è la domanda che i nostri ospiti ci pongono più spesso quando decidono di visitare Taormina da Catania. Infatti, Taormina si è recentemente classificata tra le 100 città in cui si mangia meglio nel mondo (42° posto), lista stilata dal sito “Taste Atlas, local food around the world”, diventando di fatto anche una meta culinaria. 

Inoltre, Taormina è sede del BamBar di Saretto, bar molto famoso dove star e celebrità da tutto il mondo si recano a mangiare una delle più buone granite della Sicilia. Il BamBar è specializzato in granite alla frutta e non solo, i gusti variano in base alla stagione, da mangiare rigorosamente inzuppando dentro la brioche siciliana con il “tuppo”(come vedi nella foto qui in basso).  

bambar taormina
By BigDreamStudio via Adobe Stock free

Oltre al BamBar ci sono anche tanti altri posti dove mangiare a Taormina. Ad esempio, per mangiare una buona bruschetta con prodotti tipici puoi recarti all’enoteca Arco Rosso o al Bar Timoleone. Tra i ristoranti storici della città spicca sicuramente il Ristorante La Botte, che ha ospitato tantissime celebrità che si sono esibite al Teatro Greco. Consigliati anche i ristoranti Osteria da Rita e Rosmarino. Se cerchi qualcosa di più elegante, ti consigliamo anche di provare uno dei ristoranti degli hotel della città. 

arancino taormina
By Vincenzo VAD via Adobe Stock free

Se parliamo di street food non può mancare l’arancino da assaggiare nella storica rosticceria della città Da Cristina o alla rosticceria L’Arco a Porta Catania. Mentre per assaggiare i dolci tipici puoi recarti in queste pasticcerie storiche: Pasticceria il Minotauro per le paste di mandorla e i dolci con la crema; Pasticceria d’Amore per i dolci al pistacchio e il gelato; Bar Etna per i dolci tipici o la colazione e Da Roberto per il cannolo. 

Come arrivare a Taormina Centro da Catania? : mezzi pubblici e parcheggio

Se sei appena arrivato all'Aeroporto Fontanarossa e devi raggiungere Taormina o vuoi alloggiare in centro a Catania senza rinunciare a visitare la perla dello Ionio, ci sono diversi modi per arrivare da Catania a Taormina comodamente in una giornata. Vediamoli insieme!

Catania Taormina con il Treno

Dalla Stazione Centrale di Catania partono ogni giorno molti treni per Taormina. La stazione di arrivo a cui fare riferimento è Taormina-Giardini da dove una volta arrivati si prende una delle tante navette che portano al centro storico o alle spiagge più famose. Il costo è meno di 6 euro a tratta e la durata del viaggio è di circa 40 minuti. Il biglietto è acquistabile nella biglietteria della stazione di Catania o dal sito ufficiale di Trenitalia

Catania Taormina con il bus

Un altro modo semplice per raggiungere Taormina da Catania in giornata è il bus. Tutti i giorni, ogni mezz'ora circa, partono gli autobus della compagnia Interbus che esegue questa tratta. A Catania le principali fermate sono nei pressi della stazione FS Centrale, in via Libertà, in Corso Italia, in via Etnea o in piazza Cavour. A Taormina, invece, il bus ti lascerà nel terminal della città a 500 m circa dal centro storico. Il viaggio dura 1h e 10 minuti circa. Il costo è sui 6 euro a tratta ma facendo andata e ritorno viene applicata una tariffa agevolata. Il biglietto di può acquistare online sul sito Interbus - Etna Trasporti

Se preferisci vivere un'esperienza più completa, da Catania partono dei bus per le visite guidate organizzate con destinazione Taormina, come quelle di Etnatribe, che in una giornata (circa 9 ore totali) ti portano a visitare i siti di maggiore interesse. 

Catania Taormina in auto e parcheggio Lumbi

Raggiungere Taormina da Catania in auto è sicuramente il metodo più veloce per farlo. Basta imboccare l'autostrada A18 dal casello di Catania e uscire al casello di Taormina. Il viaggio dura circa 45 minuti per un totale di 43 km. Il pedaggio costa 1,70 euro a tratta. 

Taormina è un piccolo borgo sempre pieno di turisti in estate, quindi, se puoi ti consigliamo i mezzi pubblici per raggiungerla ma se non puoi fare a meno della tua auto o ci vuoi passare durante un on the road, ecco i migliori parcheggi a Taormina dove lasciare la propria macchina: 

  • Parcheggio comunale Porta Catania: è il più vicino al centro storico di Taormina. 
  • Parcheggio Lumbi: è il parcheggio più grande. Ogni 10 minuti circa salgono e scendono delle navette che ti portano al centro di Taormina e viceversa, anche di notte. 
  • Parcheggio Piano Porto: di recente realizzazione e aperto generalmente solo d’estate o quando ci sono eventi o concerti. Anche questo parcheggio è attrezzato con navette comunali che ti portano al centro. 
  • Parcheggio Porta Pasquale: parcheggio più piccolo ma in una posizione strategica perché vicinissimo alla principale porta della città.
  • Parcheggio Isola Bella e Mazzarò: queste due spiagge offrono un parcheggio privato molto ampio (ma ti consigliamo comunque di andare presto in estate perché potresti trovare confusione). 
  • Parcheggi privati: a Taormina e nelle sue spiagge ci sono anche tanti parcheggi privati molto comodi anche se generalmente più cari di quelli comunali. 

TIPS: non parcheggiare mai nel centro storico, la maggior parte dei posti auto sono riservati ai residenti e potrai prendere una multa!

Con questa guida speriamo di averti dato tutte le informazioni utili su cosa vedere a Taormina in un giorno partendo da Catania

Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia e non sai ancora dove alloggiare a Catania, puoi prenotare adesso uno dei nostri appartamenti o una delle nostre suite a Catania centro. Saremo lieti di trovare la soluzione più adatta a te e alla tua famiglia per farvi vivere un indimenticabile vacanza in Sicilia senza stress.

Per vedere le nostre strutture, visita la nostra pagina dedicata o 
contattaci ai seguenti recapiti: +39 348 1137291 - info@ferrinihome.com

Ti aspettiamo in Sicilia, dove la nostra ospitalità ti farà sentire come a casa!
luogo da vedere a taormina

Inizia il tuo viaggio a Catania

Puoi raggiungere facilmente i principali luoghi d’interesse di Catania soggiornando in esclusivi appartamenti nel cuore della città.
Scopri gli appartamenti

Stai organizzando il tuo prossimo viaggio a Catania?

Iscriviti alla newsletter Ferrini Home e ricevi subito l'esclusiva mappa di Catania, pensata per accompagnarti tra i vicoli di questa meravigliosa città!

Al suo interno troverai:
Il percorso da seguire per una perfetta “passeggiata culturale”
L’elenco dei principali monumenti da vedere assolutamente
I ristoranti e i locali consigliati per lo street food e l’aperitivo
Le zone limitrofe più belle di Catania, le spiagge e i dintorni
file-emptycross-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram