L’Etna è uno dei tesori più belli e unici della Sicilia e dell’Italia tutta, con i suoi antichi crateri, i paesaggi indescrivibili, i segni delle eruzioni vulcaniche e la vegetazione peculiare.
Per partire alla scoperta di questo magico luogo devi però avere ben chiaro l'itinerario da fare, che mezzi prendere e come raggiungere l’Etna dal centro della città di Catania.
Non stressarti anche in vacanza, per l’organizzazione della tua prossima escursione Etna, ti basterà seguire i consigli che abbiamo raccolto in questa guida.
Ogni anno migliaia di turisti rimangono affascinati dal vulcano siciliano e dai suoi paesaggi, possiamo affermare che sia una tappa imprescindibile per ogni viaggiatore. Per questo esistono tantissimi tour organizzati ed escursioni che permettono ai turisti di visitare in sicurezza il sito naturalistico del Parco dell’Etna.
Ma quale scegliere? Il nostro consiglio è quello di affidarsi a tour organizzati solo da professionisti, come Etna Tribe che organizza quelle che ti consigliamo e che ti permetterà di vivere un'esperienza da vero local alla scoperta dei tesori dell’Etna.
Tra le Escursioni Etna da Catania proposte le migliori sono due: l’escursione Etna Natura e Sapori e Escursione Etna al Tramonto. Scopriamole insieme:
Questa escursione è dedicata a chi vuole godere appieno delle bellezze naturalistiche del paesaggio vulcanico, come i crateri dell’Etna, e scoprire tutti i segreti della sua meravigliosa vegetazione. Il sentiero percorso con le guide ti porterà a godere delle più autentiche meraviglie che il vulcano Etna custodisce, come i Crateri Silvestri o i siti delle più recenti eruzioni dove ammirare i resti delle colate laviche.
Il percorso prevede il raggiungimento di quasi 2000 metri che regalano una vista mozzafiato sul mare. Si prosegue anche con la visita guidata in una grotta vulcanica, un’esperienza davvero unica. La camminata parte dal Rifugio Sapienza che puoi raggiungere comodamente dal centro di Catania tramite transfer o bus. L’escursione Etna natura parte tutti i giorni da Catania.
Questa è la gita adatta per i più romantici o per chi vuole godere del paesaggio del vulcano da un’altra prospettiva. La prima tappa del tour in realtà è un’azienda locale che offre una degustazione di prodotti tipici siciliani. Poi si prosegue esplorando le meraviglie dell’Etna, passando per la grotta a scorrimento lavico, colate laviche delle ultime eruzioni fino al raggiungimento del Rifugio Sapienza. Al calar del sole la guida ti segnalerà un luogo magico da dove poter ammirare un tramonto etneo stupendo. Vedere il sole tramontare tra le rocce nere del vulcano è un’esperienza che solo le escursioni sull'Etna ti possono regalare.
Le escursioni Etna che ti abbiamo segnalato sono quelle che gli ospiti delle nostre strutture Ferrini Home, Appartamenti e Suite a Catania, apprezzano di più. Sono esperienze uniche che arricchiscono lo spirito perché sappiamo che paesaggi simili non si trovano molto facilmente. I nostri ospiti sono davvero rapiti dal fascino dei paesaggi dell'Etna e siamo sicuri che lo sarai anche tu. Ma non abbiamo finito con i nostri consigli, abbiamo ancora qualche chicca per organizzare al meglio la tua prossima visita sull’Etna.
Un’escursione sull'Etna da Catania che puoi organizzare con facilità è anche quella in Funivia. Sorvolare un versante di un vulcano è davvero un’esperienza unica e, per fortuna, sull’Etna è possibile farlo. La Funivia dell’Etna parte tutti i giorni dal piazzale del Rifugio Sapienza (quota 1900 metri) e raggiunge i 2500 metri di altitudine. Dall’alto potrai osservare i resti delle colate laviche, i crateri spenti e avrai una vista mozzafiato sul mare. Ovviamente, non è permesso andare in cima al vulcano senza una guida vulcanologica autorizzata ma anche a quella quota ci sono cose molto interessanti da vedere come un cratere del 2001 che si raggiunge in 30 minuti dalla fermata della funivia.
Il viaggio sulla Funivia dell’Etna dura circa 15 minuti all’andata e 15 minuti al ritorno. Avrai molto tempo per scattare foto dall’alto. La Funivia Etna Sud è aperta tutti i giorni, anche la domenica e nei giorni festivi dalle ore 08.45 alle ore 16.10. L’ultima discesa con la cabinovia è alle ore 15.50 anche in alta stagione gli orari possono variare quindi informati sempre una volta arrivato l'orario dell’ultima corsa.
Se hai già terminato di visitare tutte le altre cose da vedere a Catania, ti consigliamo davvero questo giro sulla Funivia dell'Etna. Ma adesso vediamo come arrivare sull’Etna da Catania.
La città di Catania offre diversi modi per arrivare sull’Etna comodamente. La distanza dal centro città alle pendici del vulcano è di circa 50 minuti ma dipende anche dal punto che si vuole raggiungere.
Vediamo quali sono i trasporti più usati e più comodi per arrivare sull’Etna da Catania.
Molti turisti scelgono il trasporto pubblico per raggiungere l’Etna dal centro città. La compagnia AST (Associazione Siciliana Trasporti) offre un servizio bus di andata e ritorno per raggiungere l’Etna. La corsa parte dalla Stazione Centrale di Catania (Piazza Papa Giovanni XXIII) e arriva al Rifugio Sapienza, luogo dal quale partono la maggior parte dei giri e delle escursioni sull’Etna. La durata del viaggio è di circa 2 ore.
Gli orari sono abbastanza limitati, infatti, è prevista una sola corsa al giorno con partenza da Piazza Giovanni XXIII prevista alle 8:15 e arrivo al Rifugio Sapienza alle 10:15. La corsa di ritorno parte dall’Etna alle ore 16.30. Il ticket costa 6,60 euro e si può acquistare dai rivenditori autorizzati di zona, tipo bar e tabacchini intorno alla stazione, e la domenica viene rivenduto direttamente sul bus. Questa opzione è scelta dai turisti che decidono di fare escursioni Etna in giornata partendo da Catania.
Un’altro modo per raggiungere il vulcano Etna da Catania è la macchina. Spesso i turisti noleggiano un’auto per girare la Sicilia e questo rappresenta una buona alternativa ai mezzi pubblici. Come per il trasporto in bus, ti consigliamo di seguire la strada fino al Rifugio Sapienza e da lì partire poi per le escursioni sull’Etna con guide professioniste. Da Catania centro il tragitto fino a Rifugio è lungo circa 35 km e ci si impiega circa 50 minuti.
L’itinerario vi porterà alla scoperta dei paesini del versante sud dell’Etna. Tra i vantaggi di andare con la propria auto c’è sicuramente la libertà negli orari ma considera che tutte le visite guidate partono presto, quindi non recarti sull’Etna troppo tardi o nel pomeriggio se vuoi farne una.
Quest'ultima proposta è sicuramente la più comoda. Scegliere un transfer ti consentirà di partire e tornare all’orario più comodo, non pensare al parcheggio e soprattutto potrà venirti a prendere e riportare direttamente nell’hotel, B&B o appartamento in centro a Catania nel quale alloggiate. Potrai vivere un’ esperienza sull’Etna senza pensieri e partecipare alle escursioni senza dover rispettare orari prestabiliti.
Lo staff di Ferrini Home organizza sempre questo tipo di servizio per i suoi ospiti e se alloggerai nelle nostre strutture saremo molto felici di trovare insieme a te la soluzione migliore per la tua escursione sull’Etna. Le nostre suite e i nostri appartamenti si trovano nel cuore pulsante della città di Catania e sono la soluzione perfetta per chi cerca un alloggio di classe ma anche molto comodo per assaporare le bellezze della Sicilia senza stress.
Per trovare l’alloggio perfetto nel centro di Catania per il tuo prossimo viaggio in Sicilia, visita la nostra pagina dedicata o contattaci ai seguenti recapiti:
+39 348 1137291 - info@ferrinihome.com
Ti aspettiamo in Sicilia, dove la nostra ospitalità ti farà sentire come a casa!
Al suo interno troverai: